CHI SIAMO

Garage Bonfanti,

una storia ticinese di successo

Attività radicata in Ticino, riferimento per il territorio, crescita e implementazione di servizi. Roberto e Davide Bonfanti, co-titolari dell'azienda famigliare, tracciano un bilancio della storia aziendale.

Intervista a cura della Rivista TuttoGreen

Garage, officina, gomme, lavaggio, noleggio, consulenza, preparazioni speciali: un ventaglio di scelte, una gamma di servizi, una pletora di colori. Sette opzioni: è il garage Bonfanti, sembra uno straordinario arcobaleno che sovrasta il Ticino. Lo arricchisce, lo inorgoglisce: storia e tradizione vanno a braccetto con l’innovazione e la previsione. Mix di ingredienti per una ricetta magica: i primi passi, nel 1979, a Genestrerio dalla volontà di Luciano Bonfanti di creare un’officina per la realizzazione di autoveicoli; il cambio di sede, nel 1986, a Mendrisio e il consolidamento fino all’assicurazione, nel 1990, del marchio Toyota; la grande festa per il ventennio di attività, nel 1999 con apertura, l’anno successivo, della filiale di Balerna adibita alla vendita; l’ingresso in azienda, tra il 2005 e il 2006, dei due figli, Roberto e Davide che coincide con i lavori di ristrutturazione, ammodernamento e rinnovamento dell’intero complesso; il trasferimento della sede di Balerna, nel 2008, a Mendrisio con la realizzazione di un moderno showroom dedicato principalmente al marchio Daihatsu; la celebrazione del trentennio di vita, nel 2009, e la nuova zona espositiva per i veicoli d’occasione; gli anni della crisi economica con l’annuncio da parte di Daihatsu, nel 2011, di lasciare la commercializzazione sul mercato europeo. I marchi concorrenti si precipitano a Mendrisio per accaparrarsi lo splendido showroom, unico nel suo genere per qualità della proposta ed efficienza. Il cuore dei Bonfanti batte per Toyota, galeotto un sentimento che riporta ai primi anni di attività: nel 2013 il gruppo decide di rivolgere il centro di Mendrisio a un’unica offerta, la gamma di ibride Toyota e Lexus. Nasce un innovativo showroom Hybrid: progetto esclusivo per Toyota Svizzera. Nel biennio 2016-2017 si torna a investire: programma gestionale, rete informatica potenziata, magazzino ristrutturato e ufficio vendite. Il 2018 è l’anno che precede il quarantennale dell’attività, celebrato con un rinsaldamento del rapporto con Toyota. Roberto e Davide incarnano alla perfezione tale spirito di intraprendenza, la ricerca del valore aggiunto, l’attenzione al cliente e l’inclinazione ad assecondarne i desideri e risolverne le problematiche.

“La nostra è un’azienda familiare giunta alla seconda generazione: dal 1979 a oggi, da padre in figli. Nel tempo abbiamo implementato i servizi e cercato di non farci cogliere impreparati da un mercato in continua evoluzione. Nostro padre ha cominciato da solo: oggi siamo una realtà consolidata, un garage di media dimensione ben radicato in un territorio al quale ci sentiamo legati e a cui cerchiamo di restituire professionalità e impegno a valorizzarne le peculiarità. Abbiamo 16 dipendenti con competenze professionali elevate: investiamo sulla loro formazione e siamo soddisfatti dei progressi costanti. Il garage Bonfanti è da sempre tra i migliori, in Svizzera, per vendite di auto nuove e nel 2020 si sono posizionati al primo posto nella soddisfazione della clientela Toyota con un CSI “Customer Satisfaction Index” pari a 97.14%.

Una storia di successi e gratificazioni in equilibrio tra razionalità e passione.

Papà ha cominciato con un carrello e un lift, oggi vendiamo circa 500 auto all’anno. In Ticino vi è grande attenzione al settore dell’automotive e l’interesse della clientela rispetto alle novità – tecniche, strutturali, accessoristiche – è sempre evidente. Abbiamo una platea di clienti variegata: dal grande gruppo al privato, ciascuno con esigenze differenti. Il nostro dovere è riuscire a dare risposta a ciascuno. Ogni anno acquisiamo circa 400 clienti nuovi mentre quelli consolidati difficilmente decidono di abbandonarci. La parola chiave è fiducia, una fiducia reciproca che consente di instaurare relazioni durature. Abbiamo fatto investimenti notevoli ma ponderati e cercato di vivere la professione conservando equilibrio tra razionalità, pragmaticità e passione. Non abbiamo perso lo spirito di nostro padre - uomo concreto, grande lavoratore – procedendo con i piedi a terra”.

Il lavoro di gruppo paga sempre?

“Sì. Io e mio fratello Davide abbiamo avuto la fortuna di crescere sul campo, osservando ogni giorno nostro papà: è stata una grande fortuna perché siamo riusciti ad apprendere i trucchi del mestiere con la consapevolezza che, dietro l’angolo, ci fosse sempre un riferimento pronto a intervenire. Lavoriamo in sinergia ed è ciò che chiediamo ai nostri collaboratori: metà dei dipendenti è con noi da oltre vent’anni”.